|  |  |  |  |  | 
	
		|  |  |  | 
				
					| 
	
		|  | L' appendicite si diagnostica con i numeri |  |  
		|  | Inserito il 13 agosto 2007 da admin. - chirurgia - segnala a:         
 
  Un sistema a punteggio di facile determinazione permette un buon orientamento diagnostico per escludere o confermare l'appendicite acuta nei bambini. 
 
 
 E' possibile migliorare la nostra capacità diagnostica nell'appendicite acuta pediatrica?
 Per un periodo di 5 anni sono stati valutati i segni clinici di 1.170 bambini (età 4-15 anni) con dolore suggestivo di appendicite. I bambini furono suddivisi in due gruppi: gruppo 1 (734 bambini, appendicite presente) e gruppo 2 (436 bambini, appendicite assente). Sono state poi valutate otto variabili:
 1) migrazione del dolore
 2) anoressia
 3) nausea o vomito
 4) lecocitosi (GB > 10.000)
 5) aumento dei polimorfonucleati neutrofili
 6) dolorabilita' del quadrante addominale inferiore destro
 7) dolorabilita' che aumenta col salto, la tosse o la percussione
 8) febbre
 Ad ogni variabile si assegna 1 punto; viene assegnato 1 punto ciascuno per  dolorabilita' che aumenta con tosse, percussione o salto, arrivando ad un totale di 10 punti
 I pazienti del gruppo 1 avevano una media di 9,1 punti e quelli del gruppo 2 una media di 3,1.
 Se si usa una soglia discriminante di 5 punti per escludere l'appendicite si sarebbero evitate complicanze come la perforazione al prezzo di operare 19 bambini inutilmente.
 Con un punteggio di 6 si può dire che la diagnosi di appendice è probabile, mentre per 7-10 punti la probabilita' può ritenersi elevata .
 In alcuni casi puo' essere utile rivedere e rivalutare lo score a distanza di qualche ora.
 Il sistema non è stato validato per bambini inferiori ai 4 anni, nei quali, purtroppo, la diagnosi può essere spesso difficile.
 Per il medico di famiglia questo studio è interessante perchè ben 6 degli 8 punti sono facilmente valutabili senza ricorrere ad esami di laboratorio e permettono già un buon orientamento diagnostico.
 Curioso che non sia stato considerato il "dolore addominale di rimbalzo" perchè ritenuto troppo doloroso per il bambino.
 
 
 Renato Rossi
 
 
 Fonte:
 Samuel M. Pediatric appendicitis score. J Pediatr Surg 2002 Jun; 37:877-81
 |  |  
		|  | Letto : 5951 | Torna indietro |
  |  |   |  |  
		|  |  |  |  |  |  | 
		
			| © Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer  | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini  
 ore 13:17 | 113001449 accessi| utenti in linea:
2038 | 
	
		|  |