  | 
		
				  | 
				
			  | 
			
		  | 
		
		  | 
	
	
		|   | 
		
			
			
			
			
			 | 
			  | 
			
		
			
				
					
		
	  
	
		  | 
    	Atorvastatina topica nelle ulcere da decubito | 
		  | 
	 
	
		  | 
        
Inserito il 05 gennaio 2014 da admin. - dermatologia - segnala a:             
  
Secondo un RCT l'applicazione di atorvastatina topica all'1%, in aggiunta alla terapia standard, facilita la guarigione delle ulcere da decubito rispetto al placebo. 
  
Nei pazienti cronicamente allettati le ulcere da decubito sono una complicanza frequente e spesso di difficile trattamento.
  In uno studio randomizzato e controllato versus placebo è stata testata l'ipotesi che l'atorvastatina topica possa essere efficace nel favorire la guarigione dell'ulcera.
  Sono stati reclutati 104 pazienti ricoverati in unità di terapia intensiva medica o chirurgica. I partecipanti avevano ulcere da decubito di grado I o II secondo la scala Stirling. Dopo randomizzazione i pazienti sono stati trattati con atorvastatina topica (pomata all'1%) oppure placebo, entrambi applicati una volta al giorno per 14 giorni. In aggiunta, in tutti i  pazienti, veniva effettuato il trattamento standard delle ulcere. Si è visto che l'atorvastatina topica, rispetto al plabebo, favoriva sia a 7 che a 14 giorni, la guarigione dell'ulcera.
  Si tratta di uno studio interessante, ma la casistica non molto numerosa suggerisce che questi risultati andrebbero confermati da altri studi e su diversi tipologie di ulcere cutanee.
  Ricordiamo che molto importante è la prevenzione delle ulcere e, in questo senso, un ruolo importante è svolto dai caregivers (familiari, badanti, infermieri, ecc.) che devono individuare i primi segnali che si sta formando un'ulcera (arrossamento e gonfiore cutaneo). E' indispensabile una corretta igiene del paziente, rimuovendo tempestivamente pannoloni bagnati o sporchi di feci (anche più volte al giorno). Il lavaggio della cute va effettuato con detergenti neutri (per esempio il normale sapone di Marsiglia) e la pelle va asciugata delicatamente senza sfregare e poi protetta con  creme emollienti. Va usata biancheria morbida e liscia, pulita, senza elastici, bottoni, ecc. Bisogna inoltre garantire un cambiamento frequente della posizione sia a letto che quando il paziente è seduto (ogni ora). L'uso di materassi antidecubito e di cuscini in gel o lattice possono in qualche modo aiutare ad alleviare la pressione.  Importante è anche assicurare una buona idratazione e alimentazione perché la disidratazione e la malnutrizione favoriscono l'insorgenza delle piaghe.
 
  Renato Rossi
 
  Bibliografia
  Farsaei S et al. Efficacy of Topical Atorvastatin for the Treatment of Pressure Ulcers: A Randomized Clinical Trial. Pharmacotherapy. 2013 Aug 12. doi: 10.1002/phar.1339. 
 
 
 
 
  
		 | 
		  | 
	 
	
		  | 
         Letto : 4472 | Torna indietro |   |   |  
 | 
		  | 
	 
	
		  | 
		  | 
		  | 
	 
 
          		 | 
    
				 
			 
		 | 
		  | 
		
		
		
			
© Pillole.org 2004-2025 |  Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini  
  
 ore 13:20 | 113095007 accessi| utenti in linea:
27485 
			 | 
		
	
	
		|   |