|  |  |  |  |  | 
	
		|  |  |  | 
				
					| 
	
		|  | Semaglutide orale nei diabetici di tipo 2 a rischio elevato |  |  
		|  | Inserito il 12 giugno 2025 da admin. - metabolismo - segnala a:         
 Nei pazienti con diabete di tipo 2 e concomitante patologia cardiovascolare e/o nefropatia cronica la semaglutide riduce il rischio di un endpoint composto da morte cardiovascolare, infarto e ictus non fatali del 14%.
 
 
 I soggetti con diabete di tipo 2 sono a maggior rischio di eventi avversi. Particolarmente a rischio se coesistono malattie cardiovascolari e/o nefropatia cronica.
 Lo studio SOUL ha valutato i benefici ottenibili dalla semaglutide orale in questa particolare tipologia di diabetici. Sono stati reclutati 9650 pazienti (età >/= 50 anni) che soffrivano di diabete di tipo 2 (emoglobina glicata compresa tra 6,5% e 10%) e inoltre avevano una patologia aterosclerotica e/o una nefropatia cronica (VGL < 60 ml/min/1,73 m2). Dopo randomizzazione i partecipanti sono stati trattati con semaglutide per os (dose massima 14 mg/die) oppure placebo. L'endpoint primario comprendeva i decessi cardiovascolari, l'infarto e l'ictus non fatali.
 Dopo un  follow-up mediano di poco meno di 50 mesi l'endpoint primario si è verificato nel 12% dei partecipanti trattati con semaglutide orale e nel 13,8% dei trattati con placebo (HR 0,86; 95%CI 0,77-0.96). L'incidenza di eventi avversi gravi fu del 47,9% nel gruppo trattato e del 50,3% del gruppo placebo. Il risultato è stato analogo nei vari sottogruppi valutati. Vi era anche una riduzione di un endpoint composto da eventi cardiovascolari e renali, che però non raggiungeva la significatività statistica (OR 0,93; 95%CI 0,52-1.09).
 L'interruzione del trattamento a causa di effetti collaterali ha riguardato il 6,4% dei pazienti trattati con semaglutide e il 2% di quelli trattati con placebo.
 Fino a poco tempo fa la semaglutide era somministrabile solo per via iniettiva e questo costituiva per alcuni pazienti una barriera. La possibilità di disporre di una formulazione orale efficace aumenterà la platea di potenziali pazienti. Osservazione interessante: circa un quarto dei pazienti dello studio assumeva anche un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT 2): anche in questo sottogruppo di pazienti si ebbe una riduzione dell'endpoint primario paragonabile a quella ottenuta negli altri sottogruppi. Questo indica che probabilmente vi è un effetto sinergico tra gli agonisti del GLP-1 e gli inibitori del SGLT 2.
 
 
 Renato Rossi
 
 
 Bibliografia
 
 McGuire DK, et al. for the SOUL Study Group. Oral Semaglutide and Cardiovascular Outcomes in High-Risk Type 2 Diabetes. N Engl J Med Pubblicato online il 29 marzo 2025. DOI: 10.1056/NEJMoa2501006
 
 
 |  |  
		|  | Letto : 20008 | Torna indietro |
  |  |   |  |  
		|  |  |  |  |  |  | 
		
			| © Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer  | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini  
 ore 13:31 | 113001685 accessi| utenti in linea:
2680 | 
	
		|  |