Presentazione
Benvenuti! Fin dalla nascita della comunità telematica medica italiana si è sentita l’esigenza di uno strumento in italiano, indipendente e scevro da conflitti di interesse, che riferisse agilmente su ciò che ad ogni medico dovrebbe interessare. In rete sono disponibili molte risorse per “addetti ai lavori” che abbiano i mezzi culturali e linguistici per valutare autonomamente la letteratura primaria, dispongano di accesso gratuito ai contenuti “full text” e di tempo per l’aggiornamento. Quello che mancava era uno strumento indipendente per i non addetti ai lavori, ossia per tutti coloro che hanno barriere linguistiche, culturali, di tempo e che non possono accedere gratuitamente ai contenuti originali. I siti che forniscono informazioni al medico di medicina generale ed al medico “medio” sono moltissimi, ma solo pochi sono realmente indipendenti e scevri da potenziali conflitti di interesse, sia nei confronti di Enti ed Istituzioni pubblici, che nei riguardi di soggetti privati, più o meno portatori di interessi palesi od occulti. Alcuni siti sono inoltre riservati a speciali comunità di ambito specialistico o legate all’ appartenenza a società scientifiche o a gruppi sorti sotto l’influsso, palese od occulto, di portatori vari di interessi e dunque non aperti a tutti i medici e connotati da intrinseci potenziali conflitti di interesse. "Pillole" è nata nel 1998 come servizio amatoriale di aggiornamento "spicciolo" per i medici di famiglia ad opera di Daniele Zamperini (Responsabile) e Amedeo Schipani. Patrocinate inizialmente dalla sezione romana della Società Italiana di Medicina Generale, distribuiva mensilmente una serie di brevi recensioni delle più interessanti pubblicazioni scientifiche, non disdegnando eventuali curiosità, articoli originali, commenti medico-legali, notazioni umoristiche. Successivamente è stato creato il sito www.pillole.org, che rappresenta la continuazione e l’evoluzione del primitivo progetto, si rivolge esclusivamente a professionisti della sanità e non al pubblico, pur mantenendo un accesso libero, disciplinato da un apposito disclaimer circa l’utilizzo delle varie risorse del sito. Le caratteristiche del modello www.pillole.org sono le seguenti: - redazione composta esclusivamente da medici volontari, esenti da conflitti di interesse - assoluta indipendenza - assenza di qualsiasi forma di pubblicità - assenza di qualsiasi finanziamento, diretto od indiretto, da parte di enti pubblici o privati - modello di sviluppo ed esercizio “low cost” autofinanziato La veste grafica ed i contenuti sono stati progressivamente aggiornati, adattandoli alle preferenze e alle richieste degli iscritti. In redazione si sono alternati diversi collaboratori (Massimo Angeloni, Marcello Gennari) mentre la Direzione è rimasta stabilmente a Daniele Zamperini. Attualmente "Pillole" comprende: - Una serie di recensioni dei più interessanti articoli medici internazionali - Articoli di approfondimento su tematiche cliniche e medico-legali - Notizie ed aggiornamenti di Medicina Legale e Normativa sanitaria - La presentazione di casi clinici dialogati - Una speciale sezione dedicata alle normative regionali di interese sanitario - Un manuale di clinica pratica on line, con aggiornamento permanente in tempo reale - La sezione interattiva, riservata agli iscritti, per i commenti flash ed il Forum per quelli più articolati - La sezione di podcasting, perfettamente interfacciata con la libreria iTunes, che offre la possibilità di scaricare i podcast dei contenuti più importanti e di ascoltarli anche nei momenti liberi od in macchina. Pillole.org fornisce molti feeds, ossia canali letti da aggregatori di notizie, che possono essere inseriti in siti o blog e per alimentare il "bookmarking sociale". Citando la fonte è infatti possibile fruire gratuitamente dei contenuti di pillole, purché non se ne faccia un utilizzo commerciale. Ulteriori canali gratuiti di diffusione sono le varie newsletter, tra cui "il Settimanale" e la rivista telematica mensile "Scienza & Professione", che raccoglie una selezione dei contenuti di pillole.org e che si è evoluta con un sito autonomo (www.scienzaeprofessione.it) ed indipendente. Pillole.org non riceve contributi da alcun soggetto pubblico o privato e non ospita pubblicità di alcun genere; si rivolge ai professionisti della sanità e non al pubblico, operando in modo del tutto indipendente e senza condizionamenti o conflitti di interesse di alcun genere. Al momento "Pillole" è patrocinata dall'Ordine dei Medici di Padova e dalla Società Medica Interdisciplinare Promed Galileo e conta molti fedeli ed affezionati lettori, milioni di accessi, ed un gruppo redazionale stabile composto da: - Daniele Zamperini (responsabile e coordinatore) - Luca Puccetti (webmaster e co-editor) - Marco Venuti (redattore degli aggiornamenti sulle normative sanitarie nazionali e regionali) - Giuseppe Ressa (redattore scientifico) - Renato Rossi (caporedattore scientifico) - Patrizia Iaccarino (redattore scientifico) - Clementino Stefanetti (redattore scientifico) - Riccardo De Gobbi (redattore scientifico) - Giampaolo Collecchia (redattore scientifico) A questi si aggiungono diversi collaboratori temporanei tra cui: Alessandro Battaggia e Marco Grassi. Un ulteriore elemento caratterizzante del progetto è quello di “fare rete”, promuovendo vari contributi indipendenti di qualità. Pertanto www.pillole.org contribuisce alla diffusione dei contenuti del Bollettino bimestrale dell’ Associazione Culturale Pediatri (ACP) - Centro per la Salute del Bambino/ONLUS CSB - Servizio di Epidemiologia, Direzione Scientifica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste; del sito www.farmacovigilanza.org e della newsletter del Centro di informazione del farmaco della Società Italiana di Farmacologia. L' archivio completo di ogni singola pillola e' consultabile su questo sito. Pillole.org è disponibile ed aperta ad osservazioni, purché costruttive, ed a proposte di collaborazione. La fruizione passiva dei contenuti non necessita di particolari adempimenti, per interagire con commenti o nel forum e per ricevere le varie newsletter occorre invece registrarsi al sito ed effettuare il login La Redazione
|