vai alla home introduttiva di Pillole.org
 
  Pillole 
   
 
Iscritti
Utenti: 2341
Ultimo iscritto: antdone
Iscritti | ISCRIVITI
 
Livelli di microplastiche marine associati a malattie cardiometaboliche costiere
Inserito il 15 novembre 2025 alle 07:00:00 da admin. IT - ecologia

Microplastiche e Nanoplastiche: Fonti e Modalità di Esposizione
Le Plastiche ( se ne conoscono oltre 16.000) hanno composizione variabile ma con la comune la caratteristica di essere polimeri, ovvero grosse molecole composte da monomeri,molecole più piccole legate tra loro in catene e/o anelli molto stabili nell’ambiente. Esse sono frammentabili ma non biodegradabili e pertanto con una “aspettativa di vita” di varie migliaia di anni. I più noti ed usati sono: polietilene, polipropilene, polistirene, polivinilcloruro,polietilene-tereftalato, policarbonato, polimetilacrilato, poliuretano, poliestere, poliammidi. Queste sostanze sono ulteriormente trattate con altre sostanze chimiche stabilizzanti, coloranti,lubrificanti, schiumogeni,antiaderenza, antifiamma ecc. Le microplastiche (particelle < 5 mm) e le nanoplastiche (<1 µm) derivano da molteplici fonti, tra cui alimenti, bevande e materiali da imballaggio. Ad esempio, l'acqua in bottiglia può contenere milioni di particelle per litro, mentre i neonati sono esposti attraverso il latte artificiale preparato in biberon di plastica. L'ingestione e l'inalazione rappresentano le principali vie di esposizione, con un consumo umano medio stimato tra 0,1 e 5 grammi di plastica a settimana(1).


Commenti : 0 | Letto : 0 | Dettagli...
Vecchie pillole
«Indietro
06 novembre 2025
Archivio Pillole | Cerca pillole | Ultimo mese | Le più lette  
 
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
A  A  A  | Contatti | Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | Versione stampabile Versione stampabile | Informa un amico | prendi i feed e podcasting di Pillole.org
ore 16:23 | 113174716 accessi| utenti in linea: 66913