  | 
		
				  | 
				
			  | 
			
		  | 
		
		  | 
	
	
		|   | 
		
			
			
			
			
			 | 
			  | 
			
		
			
				
					
		
	  
	
		  | 
    	Cancro al seno: lo yoga è utile | 
		  | 
	 
	
		  | 
        
Inserito il 03 gennaio 2006 da admin. - psichiatria_psicologia - segnala a:             
  
 
Le tecniche di rilassamento yoga sono efficaci per superare il trauma e gli effetti collaterali della chemioterapia.
  
Uno studio condotto da Nicole Culos-Reed S, della facoltà di Kinesiology dell’università di  Calgary, in Canada, cerca di verificare gli eventuali effetti positivi delle pratiche di yoga nei sopravvissuti di cancro al seno, e vedere se lo  yoga era piu’ efficace della normale attività fisica nel diminuire gli effetti secondari del trattamento antitumorale (affaticamento, nausea). Lo studio è stato condotto in doppio cieco: sono stati costituiti due gruppi (somministrazione (T=20) e controllo (T=18)), e i partecipanti sono stati assegnati casualmente a uno dei due. A tutti i partecipanti è stato somministrato un test prima e dopo il periodo di trattamento (7 settimane) Le differenze significative fra il gruppo di intervento e il gruppo di controllo sono state viste fondamentalmente nella qualità della vita e nella sfera emotiva. E’ inoltre presente un trend di differenze fra i due gruppi, nella direzione prevista, per quanto riguarda l’irritabilità, i sintomi gastrointestinali, la disorganizzazione cognitiva, il disturbo dell’umore, la tensione nervosa, la depressione e la confusione. Concludendo possiamo affermare che lo yoga aiuta in senso positivo i sopravvissuti del tumore al seno piu che la semplice attività fisica indifferenziata. E’ chiaro che lo studio porta alcuni limiti:  la numerosità del campione, la particolarità del tumore, il fatto che il campione sia stato per forza di cose femminile, e la durata del trattamento limitato a 7 settimane. E’ comunque indubbio il contributo dato al trattamento dei pazienti oncologici.
  Guido  Zamperini Fonte: Psychooncology. 2005 Dec 23
  
		 | 
		  | 
	 
	
		  | 
         Letto : 5843 | Torna indietro |   |   |  
 | 
		  | 
	 
	
		  | 
		  | 
		  | 
	 
 
          		 | 
    
				 
			 
		 | 
		  | 
		
		
		
			
© Pillole.org 2004-2025 |  Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini  
  
 ore 11:24 | 113092645 accessi| utenti in linea:
21762 
			 | 
		
	
	
		|   |