vai alla home introduttiva di Pillole.org
 
  Pillole 
   
 
Iscritti
Utenti: 2333
Ultimo iscritto: nonnarosa
Iscritti | ISCRIVITI
 
Le pubblicazioni scientifiche sono sempre veramente attendibili?
Inserito il 06 maggio 2025 da admin. - professione - segnala a: facebook  Stampa la Pillola  Stampa la Pillola in pdf  Informa un amico  

L' argomento delle informazioni fasulle o tendenziose riportate da medici o ricercatori, affetti dalla cosiddetta “bulimia pubblicatoria”, e' stato trattato piu' volte su questa testata (v. links in fondo). Ora viene sottolineata la strategia organizzata con cui, per interessi economici , si puo’ pianificare una falsificazione sistematica.
Ne parla, con molta maggiore autorevolezza, un articolo su Nature.

Il meccanismo descritto è semplice e brutale ma anche molto efficiente: società commerciali aventi sede in paesi dove il controllo giuridico e regolatorio è debole o inesistente, acquistano riviste scientifiche rispettabili, consevando inizialmente l’apparenza formale ma poi cambiandone radicalmente la gestione.
La nuova gestione e’ finalizzata a favorire gli interessi commerciali: si moltiplicano i numeri pubblicati, si accettano articoli fuori tema, (magari pubblicabili solo a pagamento senza peer review) si aumentano drasticamente le Apc (Article Processing Charges, cioè le tariffe per pubblicare), eliminando le procedure editoriali che possano nuocere al flusso di denaro.

Le conseguenze sono gravi. Alcune di queste riviste, almeno inizialmente, mantengono l’ imprimatur che le rende appetibili per studiosi sotto pressione la cui carriera e’ condizionata dal numero delle pubblicazioni, magari artatamente moltiplicate (abbiamo parlato, nei link in bibliografia).

L’articolo di Nature riporta che più di 80 riviste acquistate da uno dei gruppi analizzati sono state rimosse dai principali database, ma solo dopo una lunga indagine. E nel frattempo, centinaia di articoli fasulli ma apparentemente autorevoli sono già entrati nel circuito citazionale, inquinando la letteratura con contenuti difficilmente reversibili.

Purtroppo, si sta comprendendo che buona parte dei vantaggi economici e di carriera derivino dall’apparenza più che dalla sostanza. Se un articolo pubblicato in una rivista con fattore d’impatto sarà automaticamente considerato “meritevole”, a prescindere dagli effettivi contenuti, si assistera’ ad un progressivo degrado editoriale.

Per contrastare questo fenomeno, vengono indicati strumenti robusti, molto auspicabili ma non facilmente applicabili: le riviste vanno sottoposte a valutazioni continue in modo da evitare che si trasformino progressivamente in strumenti burocratici o utilitaristici. Servono certamente strumenti più robusti, ma soprattutto serve un cambiamento culturale.

La pubblicazione scientifica deve tornare a essere un atto di comunicazione responsabile, non un passaggio burocratico o un investimento economico finalizzato a rendimento accademico.

Ma anche noi lettori dobbiamo abituarci a valutare con spirito critico costruttivo quanto ci viene presentato, senza complottismo aprioristico ma costruttivamente…

Daniele Zamperini

Fonti:
https://www.ilfoglio.it/scienza/2025/04/25/news/la-deriva-delle-riviste-scientifiche-7650974/
- L' argomento delle informaziioni fasulle o tendenziose riportate su Internet anche da medici o ricercatori e' stato gia' trattato piu' volte su questa testata. Si veda ad esempio:
- Quando le interpretazioni degli studi sono fuorvianti: www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=1047
- Perche' non possiamo fidarci delle linee-guida: www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=943
- La ricerca scientifica tra verita' e menzogna: www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=535
- Su vaccini e autismo:
www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=795
- Su manipolazioni o fraintendimenti delle statistiche:
www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=4360
www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5441
www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5796


Letto : 1 | Torna indietro | Stampa la Pillola | Stampa la Pillola in pdf | Converti in XML
 
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
A  A  A  | Contatti | Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | Versione stampabile Versione stampabile | Informa un amico | prendi i feed e podcasting di Pillole.org
ore 14:00 | 108518246 accessi| utenti in linea: 18426