vai alla home introduttiva di Pillole.org
 
  Pillole 
   
 
Iscritti
Utenti: 2334
Ultimo iscritto: gfont
Iscritti | ISCRIVITI
 
Sono affidabili i pulsossimetri?
Inserito il 21 maggio 2025 da admin. - professione - segnala a: facebook  Stampa la Pillola  Stampa la Pillola in pdf  Informa un amico  

All’ epoca della pandemia e’ diventa comune l’ ossimetria misurata con gli appositi apparecchietti da applicare sul dito, con grandi respiri di sollievo quando si rilevavano valori “normali”. Ma queste rilevazioni sono davvero affidabili? Qualcuno (ora…) ci ripensa.

In un recente Congresso americano alcuni ricercatori hanno sottolineato che la misurazioni dell'ossigeno nel sangue in pazienti ricoverati, effettuate con i pulsossimetri, tendono a indicare valori piu’ bassi di quelli reali e spesso inferiori ai valori standard normativi.

Oltretutto, e’ stato osservato, questi valori venivano significativamente influenzati dal colore della pelle per cui nei soggetti con pelle scura i valori venivano per lo piu' sovrastimati.

Cio’ appare abbastanza logico, trattandosi di una misurazione su base fotometrica. Il problema si aggravava quando concomitavano altre patologie come il diabete, l'ipertensione, il fumo e le malattie vascolari periferiche, le quali aumentano la probabilità che la pulsossimetria sovrastimi i livelli di ossigeno nel sangue.

Sintetizzando al massimo le varie opinioni dei ricercatori si puo’ concludere che questi apparecchi non sembrano essere particolarmente affidabili, anche se nel corso della pandemia questi aspetti sono stati palesemente ignorati. Forse la loro utilita’, in tale circostanza, e’ stata soprattutto psicologica: in fondo dare una rassicurazione aggiuntiva poteva avere un ruolo importante…

Ora pero’, sulla base di queste nuove acquisizioni, alcuni ricercatori hanno invece consigliato ai medici di astenersi dal prendere importanti decisioni cliniche unicamente sulla base di tali riscontri; consigliano piuttosto di approfondire le ricerche in merito alle possibili interferenze sui risultati al fine di renderli il piu’ possibile affidabili.

Un parere strettamente personale: mai fidarsi acriticamente di un dato strumentale: va sempre valutato in rapporto alle condizioni del caso, e, nel dubbio, sottoposto a verifica critica in base ai vari parametri.

Daniele Zamperini

Fonte principale: Carolyn Brown. ACC 2025 - Ancora risultati inaffidabili dal pulsossimetro - Univadis - 02/04/2025.

Letto : 494 | Torna indietro | Stampa la Pillola | Stampa la Pillola in pdf | Converti in XML
 
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
A  A  A  | Contatti | Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | Versione stampabile Versione stampabile | Informa un amico | prendi i feed e podcasting di Pillole.org
ore 19:49 | 108991970 accessi| utenti in linea: 32571