vai alla home introduttiva di Pillole.org
 
  Pillole 
   
 
Iscritti
Utenti: 2336
Ultimo iscritto: stefanomarostica
Iscritti | ISCRIVITI
 
West Nile Virus
Inserito il 03 agosto 2025 da admin. - infettivologia - segnala a: facebook  Stampa la Pillola  Stampa la Pillola in pdf  Informa un amico  

Una breve sintesi su un'infezione virale ormai endemica anche in Italia.



Il West Nile Virus (WNV) è un arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae diffuso ormai anche nei Paesi europei, Italia inclusa. Endemico in alcune regioni del Nord (soprattutto Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia), il virus è trasmesso da zanzare del genere Culex e ha come serbatoi uccelli selvatici. I casi umani si registrano tipicamente nei mesi estivi-autunnali, con un picco tra luglio e settembre.

Nel 2024, l’Italia ha segnalato oltre 180 casi confermati, con una prevalenza delle forme neuro-invasive in soggetti anziani e/o immunocompromessi. Il trend è in crescita rispetto agli anni precedenti, complice l’aumento delle temperature e la maggiore diffusione dei vettori.


Clinica

L’infezione da WNV è asintomatica nell’80% dei casi. Nei pazienti sintomatici, si presenta con febbre, mialgie, cefalea, astenia, rash cutaneo. Circa l’1% evolve in forme neuro-invasive: meningite, encefalite, o poliomielite acuta flaccida. Queste forme hanno un decorso severo, con letalità fino al 10% nei soggetti più fragili.


Diagnosi

La diagnosi si basa sulla sierologia (IgM anti-WNV nel siero o nel liquor), da confermare con PCR in alcuni casi. I test devono essere richiesti nei pazienti con sintomi neurologici acuti in aree endemiche, specialmente nei mesi estivi.


Terapia

Non esistono terapie antivirali specifiche. Il trattamento è sintomatico e di supporto, soprattutto nei casi neuroinvasivi che richiedono spesso cure intensive. Importante è il monitoraggio delle complicanze neurologiche a lungo termine.


Prevenzione

Il WNV è soggetto a sorveglianza veterinaria e umana. La notifica dei casi umani è obbligatoria.
La prevenzione si basa sul controllo dei vettori (disinfestazioni locali) e sulle misure personali: uso di repellenti, zanzariere, indumenti protettivi. La sospensione delle donazioni di sangue e organi nelle zone colpite è un’altra misura chiave per evitare la trasmissione iatrogena.


Renato Rossi


Bibliografia

http://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino









Letto : 1427 | Torna indietro | Stampa la Pillola | Stampa la Pillola in pdf | Converti in XML
 
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
A  A  A  | Contatti | Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | Versione stampabile Versione stampabile | Informa un amico | prendi i feed e podcasting di Pillole.org
ore 14:09 | 111087808 accessi| utenti in linea: 54975