 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Ancora un farmaco per l’ obesita’: l’ Orforglipron |
 |
 |
Inserito il 11 ottobre 2025 da admin. - metabolismo - segnala a:
Le grandi Aziende Farmaceutiche si sono recentemente molto interessate (ed e’ logico) allo sviluppo e alla diffusione dei farmaci antagonisti del GLP-1 (c.d. incretine) che promettono grandi risultati per la terapia del diabete e che stanno avendo quote di mercato sempre maggiori per la capacita’ di combattere e contrastare l’ obesita’.
Questi recenti farmaci, oltre ad un costo non indifferente, presentano pero’ anche la necessita’ di essere iniettati. Il nuovo farmaco Orfoglipron invece puo’ essere somministrato per via orale, con prevedibile spostamento di importanti quote di mercato.
Alla facilita’ di somministrazione, che ne favorira’ certamente la diffusione, si aggiunge l’allargamento della platea degli obesi dovuta ai nuovi criteri di classificazione (di cui parliamo in altro articolo) per cui si aprira’ un importante mercato per le Aziende Farmaceutiche.
E’ stato recentemente presentato lo studio ATTAIN-1, che ha confermato l’ efficacia del farmaco rispetto al placebo, con risultati pubblicati contemporaneamente sul New England Journal of Medicine . Il trattamento col nuovo farmaco va effettuato per via orale una volta al giorno, la pillola puo’ essere assunta senza restrizioni di cibo o acqua e non è influenzata dall'orario. Lo studio ha arruolato 3127 partecipanti affetti da obesità (BMI ≥ 30) o sovrappeso (BMI ≥ 27) e almeno una comorbilità correlata al peso, escludendo pero’ gli individui con diabete franco di tipo 1 o 2, sebbene il 36% dei casi presentasse invece un prediabete. Il trattamento e’ proseguito per 72 settimane, con i pazienti divisi in gruppi trattati a dosaggi diversi.
L'endpoint primario era la variazione percentuale media del peso corporeo dal basale alla settimana 72, pur considerando anche altri parametri secondari quali le variazioni della circonferenza vita, della pressione arteriosa e dei tassi lipidici ematici. I parametri del gruppo trattato sono stati significativamente migliori rispetto al gruppo di controllo.
Gli effetti secondari erano superiori nel gruppo trattato con farmaco anche se generalmente lievi o moderati, ed erano rappresentati essenzialmente da fenomeni gastrointestinali dipendenti dalle dosi; tuttavia gli autori riconoscono che sono necessarie maggiori informazioni sugli effetti avversi
DZ – GZ
Fonte principale: L'agonista orale del recettore GLP-1 Orforglipron determina una perdita di peso dose-dipendente - Medscape - 17 settembre 2025. https://www.medscape.com/viewarticle/oral-glp-1-receptor-agonist-orforglipron-yields-dose-2025a1000ol6?ecd=WNL_trdalrt_pos1_ous_250922_etid7737599&uac=368901HG&impID=7737599
|
 |
 |
Letto : 6 | Torna indietro | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
ore 22:37 | 112509040 accessi| utenti in linea:
46790
|
|