|  
 Prevenzione della sincope vaso-vagale
 Categoria : clinical_queries
 Data : 10 ottobre 2007
 Autore : admin
 
 Intestazione :
 
 Può una semplice manovra di contropressione prevenire la sincope vasovagale in pazienti suscettibili?
 
 Testo :
 
 Una semplice manovra (incrociare e spremere le gambe, stringere una palla con forza, mettere in tensione le braccia) è efficace nel diminuire il numero di episodi sincopali nei pazienti che sperimentano sintomi presincopali. Le manovre sono semplici e possono essere insegnate ai pazienti che dovranno metterle in pratica durante la fase dei sintomi prodromici o quando compiono manovre  che protrebbero causare la sincope (Livello di Evidenza =1b)Lo dimostra uno studio di cui si sintetizzano i risultati.
 
 Disegno dello studio: Trial controllato e randomizzato (non in cieco)
 Finanziamento dello studio: Statale
 Gli autori hanno recrutato 223 pazienti con episodi di sincope vasovagali ricorrenti e sintomi prodromici identificabili. I pazienti avevano un'età media di 38 anni, avevano almeno 3 episodi sincopali nei precedenti 2 anni o almeno un episodio sincopale e 3 presincopali nei precedenti 2 anni. La sincope vasovagale era diagnosticata usando le Linee Guida dell'European Society of Cardiology e includevano il tilt-table test. Tutti i pazienti avevano un ECG basale normale. I pazienti venivano allocati in cieco ( non
 sapevano a quale gruppo appartenevano) ed erano randomizzati a ricevere o una terapia convenzionale o ad essere istruiti sulle contromanovre fisiche.
 La terapia convenzionale consisteva di nella spiegazione del meccanismo della sincope e istruendoli su come modificare il loro stile di vita. Ai pazienti nel gruppo sperimentale venivano insegnate le manovre (incrociare le gambe, strigere forte le mani o tendere forte le braccia) in caso di sintomi premonitori di sincope. L'incrociamento delle gambe includeva la tensione delle gambe, addominale e dei muscoli delle natiche. Stringere forte le mani consisteva nello stringere forte una palla o un oggetto tra le
 mani usando la parete addominale. La tensione delle braccia consisteva in stringere le mani spingendo una contro l'altra. I pazienti erano istruiti a respirare normalmente e scegliere una manovra continuando fino alla scomparsa dei sintomi o a cambiare la manovra se necessario. Su 14 mesi il
 numero di pazienti che hanno riportato un episodio presincopale erano simili nei due gruppi: circa il 75%. Tuttavia i pazienti nel gruppo sperimentale hanno avuto meno episodi sincopali (32% vs 51%, NNT = 5 IC, 3 - 17).
 
 Clementino Stefanetti
 
 
 Referenze
 
 1. van Dijk N, Quartieri F, Blanc JJ, et al, for the PC-Trial Investigators. Effectiveness of physical counterpressure maneuvers in preventing vasovagal syncope. J Am Coll Cardiol 2006;48:1652-1657.
 2. Nynke van Dijk. Hemodynamic effects of leg crossing and skeletal muscle tensing during free standing in patients with vasovagal syncope. J Appl Physiol 98: 584-590, 2005
 |