|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Le infezioni delle prime vie respiratorie |
 |
 |
pag 2
Rossi: Generalmente le infezioni delle prime vie respiratorie si possono presentare o come sindromi febbrili (non necessariamente però è presente febbre) con sintomi e segni a carico un po' di tutte le strutture anatomiche (naso, orecchie, gola, laringe e trachea) oppure con localizzazione prevalente ad un distretto ed allora si parlerà di raffreddore, sinusite, otite, faringite, ecc. Spesso il sintomo prevalente è la tosse, al cui capitolo si rimanda. Noi ci limiteremo a trattare le faringiti, le sinusiti, le tracheobronchiti e le otiti (queste ultime a rigore non sono una patologia delle prime vie respiratorie ma le tratteremo insieme visto che spesso seguono ad una patologia di tale distretto).
LE FARINGITI
Ressa: Il sintomo che porta il paziente dal medico è il classico mal d gola.
Rossi: Si. Il quadro clinico varia da una semplice iperemia dell'orofaringe e dei pilastri tonsillari a quadri più accentuati con ingrossamento ed arrossamento delle tonsille (quando presenti), presenza di essudato, linfoadenopatia cervicale, febbre più o meno elevata.
Ressa: Quali sono gli agenti in causa?
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 |
|
|
ore 03:29 | 1360023 accessi| utenti in linea:
27707
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5
|