|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Nodulo tiroideo solitario |
 |
 |
pag 10
Stucchi: La cosa più probabile è che, dopo 6 mesi, il nodulo sia immodificato o solo lievemente aumentato di volume. In questo caso, a tuo parere, come proseguire con il follow up ?
Ressa: Senza fare terapia soppressiva con tiroxina per ridurre le dimensioni del nodulo.?
Stucchi: Intendi con un dosaggio di tiroxina tale da determinare un abbassamento del TSH al di sotto di 0,1 ng/ml?
Ressa: Certamente
Dalla Via: Nel mondo accademico endocrinologico il dibattito sull'utilità, sui tempi e sulle dosi è molto vivace e le conclusioni sono tutt'altro che univoche; chi è contrario sostiene che dosi elevate di ormone tiroideo possono dare osteoporosi ed aritmie cardiache; il dato più controverso attualmente è se trattare o meno chi è stato sottoposto ad emitiroidectomia per nodulo singolo benigno. Recenti studi indicano che la terapia soppressiva è prescritta dal 40% degli Endocrinologi Europei e dal 47% dei Nord Americani.E’ quindi difficile dare indicazioni univoche; se si dovesse decidere di dare, in assenza di controindicazioni, una terapia con levotiroxina, il dosaggio sarà generalmente 2 mcg/Kg/die.Nel soggetto ultrasessantenne, per la scarsa risposta alla soppressione del TSH e la scarsa tendenza all'aumento volumetrico dei noduli non neoplastici, la terapia non è consigliabile.
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 |
|
|
ore 13:34 | 1361887 accessi| utenti in linea:
12064
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5
|