|  |  |  |  |  | 
	
		|  |  |  | 
				
					| 
	
		|  | Diarrea e stipsi |  |  
		|  | pag 3 
 Rossi:
 Anamnesi ed esame obiettivo rimangono fondamentali. Nell' anamnesi si deve valutare soprattutto
 l'assunzione di farmaci o di particolari alimenti (alcuni soggetti ingeriscono molti zuccheri e dolcificanti artificiali che sono responsabili di diarrea e flatulenza) oppure un recente viaggio all'estero (diarrea del viaggiatore). Bisogna chiedere inoltre se nelle feci sono presenti muco e sangue, segni che possono orientare verso una genesi infettiva batterica oppure verso una rettocolite ulcerosa all'esordio .
 L'esame obiettivo non serve ovviamente per determinare la causa della diarrea ma per valutarne la gravità. E' importante soprattutto esaminare l'idratazione del paziente con l'esame delle mucose e della pressione in clino e ortostatismo, la presenza di segni neurologici (che orientano verso una tossinfezione alimentare). Particolare attenzione va posta ai bambini piccoli che vanno incontro facilmente a disidratazione (alla diarrea può associarsi anche il vomito); in questi casi può essere prudente prevedere un ricovero di qualche giorno per ripristinare l'equilibrio idro-elettrolitico con una terapia infusiva.
 
 Ressa:
 E' necessario richiedere esami di laboratorio o strumentali?
 
 Rossi:
 Nella maggior parte dei casi la diarrea acuta ha un decorso autolimitato e non necessita di accertamenti. In alcuni casi particolarmente impegnati è opportuno tuttavia richiedere un emocromo (per escludere o confermare una anemia e per valutare una leucocitosi che può indirizzare verso una forma batterica), elettroliti, azotemia e creatinina (per evidenziare disidratazione). Utile può essere la coprocoltura se si sospetta una diarrea di origine batterica  (salmonella, shigella, coli patogeni, campylobacter, yersinia, vibrione); se il paziente ha assunto recentemente antibiotici bisogna richiedere una coprocoltura per clostridium difficile nell'ipotesi di una colite pseudomembranosa. Anche la ricerca di uova e parassiti fecali talora può risultare di una qualche utilità.In alcuni casi, se la diarrea si protrae e/o è grave può essere necessario ricorrere ad un esame endoscopico.
 
 
 |  |  
		|  |  |  |  |  |  | 
		
			| 2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 |  |  |       
 ore 03:19 | 1396590 accessi| utenti in linea:
53494Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5 |