|   | 
		
			  | 
			  | 
			
		  | 
		
		  | 
	
	
		|   | 
		
			
			
			 | 
			  | 
			
		
			
				
					
		
	
		  | 
    	La statistica in medicina | 
		  | 
	 
	
		  | 
        
pag 3
  
Ressa: Il rischio assoluto (AR = Absolute Risk) indica quanti pazienti (in numero assoluto) hanno avuto l’evento clinico che stiamo studiando (infarto) sia nel gruppo dei trattati con aspirina sia in quello di controllo (non trattati); supponiamo che nel primo siano 8 su 100 (AR trattati = 8) e nel secondo 10 su 100 (AR controlli = 10), avremo quindi rispettivamente, nel primo gruppo, un rischio assoluto dell’ 8%, nel secondo del 10%. La RIDUZIONE DEL RISCHIO ASSOLUTO (ARR: Absolute Risk Reduction) sarà la differenza dei due valori (10 meno 8) quindi: 2% (ARR = 2%) Lo scarto sembra piccolo e, di conseguenza, l’efficacia del trattamento bassa.
  Rossi: Direi sconsolante…
  Ressa: Se, però, sottoponiamo gli stessi dati alla verifica dell’indicatore della riduzione del rischio relativo le cose sembrano cambiare; questo parametro, infatti, ci dice di quanto si è ridotto, in percentuale, un certo evento clinico (in questo caso l’infarto) nel gruppo dei pazienti trattati rispetto al gruppo di controllo (non trattati con aspirina). I risultati vanno espressi in termini di RIDUZIONE DEL RISCHIO RELATIVO tra i due gruppi usando una semplicissima formula; non scoraggiamoci è veramente elementare, si tratta di fare in sequenza: una divisione ed una moltiplicazione.
  RRR (riduzione del rischio relativo)= ARR / AR controlli  x 100
  Nel nostro esempio ARR = 2, mentre AR controlli = 10; inserendo questi dati nella formula otteniamo 2/10 = 0.2 x 100 = 20. Abbiamo cioè ottenuto una riduzione del rischio relativo del 20%; questo ci appare un grande risultato, contrariamente alla riduzione del rischio assoluto, precedentemente calcolata, che era un misero 2%. In effetti con il trattamento siamo passati da 10 infarti a 8, quindi abbiamo avuto una riduzione del 20% in termini relativi ma del 2% in termini assoluti. Gli stessi dati, quindi, visti da angolazioni diverse, hanno un impatto emozionale opposto, nel caso della riduzione del rischio assoluto la delusione è grande, in quella del rischio relativo si ha, invece, l’impressione che si possa ottenere molto mettendo in opera una certa strategia terapeutica e l’entusiasmo vola. Non a caso, i risultati degli studi, specialmente dalle ditte produttrici dei farmaci, vengono riferiti in termini di riduzione del rischio relativo.   
		 | 
		  | 
	 
	
		  | 
		  | 
		  | 
	 
 
          		 | 
    
				 
			 
		 | 
		  | 
		
		
		
			
			2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 |
			  |
			  |
  
  
  
 ore 14:47 | 1398248 accessi| utenti in linea:
30833 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5
 |