|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Fibrillazione atriale |
 |
 |
pag 6
Rossi: Per me è lo stesso. Vi sono numerosi studi in proposito che hanno dimostrato che la TAO, in generale, ha una più efficace azione preventiva nei confronti dello stroke cardioembolico [8,21,22]. Però l'aspirina può essere presa in considerazione nei pazienti a rischio basso. Uno schema decisionale per la prescrizione della terapia antitrombotica nella FA può essere il seguente [7]: 1. valutare la presenza di fattori di rischio: valvulopatia mitraliche, ipertensione (compresa ipertensione in trattamento), precedente TIA o ictus, scompenso cardiaco o disfunzione ventricolare sx, età > 75 anni 2. per i soggetti giovani (< 65 anni) e senza nessun fattore di rischio si può prescrivere asa o nessun trattamento perché non è dimostrato che l'asa sia superiore in questo sottogruppo di pazienti a basso rischio 3. per i soggetti nella fascia d'età 65-75 anni senza nessun fattore di rischio si può scegliere tra asa e anticoagulante, bilanciando il ridotto rischio di stroke ottenibile con la TAO a scapito di un aumento del rischio emorragico 4. per i soggetti con uno o più fattori di rischio (compresa l'età > 75 anni) si raccomanda l'anticoagulante, a meno che non esistano controindicazioni al suo uso, compresa una compliance non adeguata o un'ipertensione poco controllata.
Ressa: Però negli anziani la decisione se usare warfarin o aspirina non è semplice. Teoricamente questi pazienti sono quelli che avrebbero un maggior beneficio dal warfarin, ma sono anche quelli in cui la TAO può essere più rischiosa (scarsa compliance alla corretta assunzione e al monitoraggio, ipertensione non controllata, uso o abuso di FANS). In molti casi, quando la TAO appare problematica, può essere preferibile ricorrere all'aspirina.
Rossi: Si, tuttavia c'è un RCT che ha arruolato quasi mille pazienti over 75 anni ed ha dimostrato la superiorità del warfarin sull'asa e una sicurezza sovrapponibile con due eventi gravi (stroke, emorragie intracraniche, embolie sistemiche) evitati ogni 100 pazienti trattati per un anno [23].
Ressa: Potresti dare alcuni punti da seguire?
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 |
|
|
ore 03:48 | 1361288 accessi| utenti in linea:
55
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5
|