Logo
  Capitoli     
         
   
Fibrillazione atriale
Inserito il 16 febbraio 2006 alle 05:15:00 da R. Rossi. | stampa in pdf | Commenta questo capitolo | Consulta il tutorial pdf su come navigare il manuale al meglio
cambia
pag 8

Ressa:
Cosa mi dici infine delle nuove tecniche di ablazione transcatetere dell'atrio sinistro o delle vene polmonari?

Rossi:
L'esperienza è limitata. Per ora si dovrebbe riservare queste nuove metodiche ai casi con fibrillazione atriale recidivante refrattaria alla terapia medica e con marcati sintomi che compromettono la qualità di vita dei pazienti oppure la contrattilità miocardica [14].
Un piccolo studio per esempio dimostra che l'ablazione con radiofrequenze migliora la qualità di vita e riduce le ospedalizzazioni rispetto alla terapia medica ma gli autori concludono che sono necessari studi con casistica più numerosa per valutare efficacia e sicurezza della metodica [16].
Nella FA cronica il ruolo della procedura non è stato ancora stabilito, potrebbe essere per ora proposto a soggetti giovani che non hanno anomalie strutturali cardiache [17].
Una revisione sistematica recente conclude che l'ablazione può aumentare la sopravvivenza libera da recidive a 12 mesi rispetto alla terapia medica, ma gli studi sono pochi e sono necessari ulteriori RCT per valutare questa metodica soprattutto come trattamento di prima linea [24].


Ressa:
Un'ultima domanda, si può prevenire la fibrillazione atriale?

Rossi:
Esistone evidenze che la somministrazione di aceinibitori o sartani in pazienti con malattie cardiovascolari possa in qualche modo essere utile a prevenire l'insorgenza della fibrillazione atriale [18].

Ressa:
Stiamo per finire il capitolo e ti confesserò una cosa: ho dato un'occhiata alle varie linee guida per la gestione della fibrillazione atriale non valvolare e francamente quando incappo nelle famose flow-chart con dizioni tipo FA parossistica, ricorrente, persistente, permanente, frecce in alto, frecce in basso ecc. mi viene una vertigine invincibile...
 
<< pag 7 pag 9 >>
 
2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 | Contatti | Versione stampabile |      
ore 14:50 | 1361456 accessi| utenti in linea: 30882
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5